Indietro

Al Cattolica Center i Mondiali di Scherma Cadetti e Giovani 2018

  • Media
  • News
  • Al Cattolica Center i Mondiali di Scherma Cadetti e Giovani 2018
Al Cattolica Center i Mondiali di Scherma Cadetti e Giovani 2018
14 marzo 2018
Al Cattolica Center i Mondiali di Scherma Cadetti e Giovani 2018

Il Cattolica Center diventa capitale internazionale della scherma giovanile. Dal 1° al 9 aprile, nella struttura polifunzionale di via Germania, in Zai a Verona, oltre 1.250 atleti in rappresentanza di quasi 130 Paesi parteciperanno ai Mondiali di spada, sciabola e fioretto under 20. La manifestazione è stata presentata nella sede di Cattolica Assicurazioni nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il sindaco di Verona Federico Sboarina, l’assessore allo Sport del comune scaligero Filippo Rando, il presidente del Comitato organizzatore dell’evento Luca Campedelli, il campione olimpico di spada a squadra (Sydney 2000) Alfredo Rota, il presidente e l’amministratore delegato della Compagnia Paolo Bedoni e Alberto Minali.

L’incontro ha ufficializzato la sponsorizzazione dell’iniziativa da parte di Cattolica Assicurazioni, che insieme a Banco Bpm e Agsm sostiene una competizione che torna in Italia dopo 10 anni e per la prima volta a Verona.

I relatori hanno sottolineato l’importanza di questo appuntamento, che rappresenta una grande occasione di promozione del territorio, con il richiamo di appassionati da tutto il mondo, e nello stesso tempo un momento sportivo d’eccellenza, grazie al quale sarà possibile ammirare i campioni in erba della disciplina. Gli schermitori avranno a disposizione una zona di allenamento, un’area di qualificazione di 24 pedane e un’arena di finale con 5 pedane, distribuite su una superficie di 25mila metri quadrati, mentre il pubblico potrà vedere le gare dalle tre tribune con 1.300 posti complessivi.

L’amministratore delegato Minali ha ricordato l’impegno di Cattolica e la soddisfazione di accogliere giovani atleti che si sono «preparati con sacrificio e determinazione alla competizione, valori che sentiamo nostri e che cerchiamo di vivere ogni giorno nell’attività del Gruppo».

Il presidente Bedoni ha osservato come «sport e giovani siano uno straordinario strumento di dialogo e di integrazione tra i popoli», sottolineando il significato di questi eventi che «non sono solo un’opportunità da offrire alla città, ma soprattutto un dovere per la Compagnia, che fonda il proprio lavoro sui principi della responsabilità sociale d’impresa».