Al via Labirinto d’Acque 2018: quattro giorni di incontri sul tema della sostenibilità

L’acqua come risorsa e fondamento della vita sociale, politica ed economica. Questo il tema attorno al quale si sviluppano le conferenze – ad iscrizione gratuita – che si svolgono dal 21 al 24 marzo al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, all’interno della kermesse Labirinto d’Acque 2018. L’evento, alla sua prima edizione, vede la partecipazione di importanti esponenti del mondo politico, economico, scientifico e sportivo, tra cui il Direttore Comunicazione e Innovazione della Leonardo Di Caprio Foundation Karl Burkart, il regista inglese Peter Greenaway, l’astronauta Samantha Cristoforetti e la nuotatrice Federica Pellegrini.
Il tema dell’acqua è di grande importante per Cattolica Assicurazioni, top sponsor dell’evento. La gestione del rischio connesso agli squilibri climatici e all’utilizzo improprio della risorsa idrica è essenziale per promuovere un benessere diffuso. In questo senso, il ruolo del settore assicurativo è sistemico. Cattolica Assicurazioni, nata nel 1896 come società cooperativa per la tutela dei piccoli proprietari terrieri da grandine e incendi, si distingue in questa e in altre attività collegate all’acqua, come ad esempio la protezione offerta per il settore agroalimentare grazie a moderni strumenti tecnologici. Cattolica è inoltre la prima e l’unica società assicurativa in Italia a offrire Polizze index linked su qualità e quantità del raccolto, che consentono una liquidazione più rapida a favore degli agricoltori in caso di perdita o danneggiamento dei raccolti e, di conseguenza, favoriscono una ripresa più veloce dell'attività.
Il Labirinto visto dal Belvedere, foto di Yann Monel.
Veduta aerea del Labirinto. foto di Carlo Vannini.