Indietro

Approvati i risultati 2009 del Gruppo Cattolica Assicurazioni

Approvati i risultati 2009 del Gruppo Cattolica Assicurazioni
24 marzo 2010

RACCOLTA PREMI COMPLESSIVA PARI A 4.357 MILIONI DI EURO (+20,4% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE)

GESTIONE INDUSTRIALE IN NOTEVOLE MIGLIORAMENTO: Combined Ratio a 97,5% da 99,4% a fine 2008

UTILE NETTO CONSOLIDATO PARI A 68 MILIONI DI EURO (+223,8% RISPETTO AL 2008)

CONFERMA DELLA SOLIDITA’ PATRIMONIALE: MARGINE DI SOLVIBILITA’ PARI A 1,78 VOLTE IL MINIMO REGOLAMENTARE ANTE DIVIDENDO PROPOSTO

DIVIDENDO PROPOSTO PARI A 0,85 EURO PER AZIONE

 

Verona, 24 marzo 2010

Il Consiglio di Amministrazione di Cattolica Assicurazioni, presieduto da Paolo Bedoni, ha approvato in data odierna il Bilancio Consolidato e il Progetto di Bilancio d’Esercizio 2009 della Capogruppo.

L’anno 2009 è stato caratterizzato dall’ulteriore conferma della positiva performance industriale del Gruppo, nonostante il difficile contesto macroeconomico e di mercato recessivo.

L’efficienza industriale raggiunta si riflette principalmente nel segmento danni con un combined ratio1 pari a 97,5% (99,4% a fine 2008). I dati al 31 dicembre 2009 confermano la forte solidità patrimoniale del Gruppo con un patrimonio netto consolidato di 1.620 milioni in crescita del 28,1% rispetto al 31 dicembre 2008 (pari a 1.265 milioni), principalmente per effetto del miglioramento della riserva AFS (Available for Sale)2 che passa da -124 milioni di euro a +93 milioni con un progresso di 217 milioni.

Il margine di solvibilità del Gruppo risulta in crescita rispetto al 31 dicembre 2008, da 1,55 a 1,78 volte il minimo regolamentare3

La raccolta complessiva4 del lavoro diretto e indiretto è pari a 4.357 milioni di euro, rispetto ai 3.620 milioni nello stesso periodo del 2008 in miglioramento del 20,4%5 . Il Gruppo chiude l’esercizio con un utile netto consolidato di 68 milioni di euro rispetto ai 21 milioni dell’esercizio precedente (+223,8%); l’utile netto di gruppo è pari a 58 milioni di euro contro i 29 dell’esercizio precedente (+100%).

Gestione Danni

La raccolta premi del lavoro diretto passa da 1.506 milioni di euro al 31 dicembre 2008 a 1.531 milioni a fine 2009 in miglioramento dell’1,7%. Si registra rispetto all’anno precedente una raccolta pari a euro 852 milioni nel comparto auto, in diminuzione del 2,5% rispetto a fine 2008.

Si conferma il rafforzamento del Gruppo nei rami non auto che registrano un incremento del 7,4% rispetto all’anno precedente con una raccolta premi pari a euro 679 milioni. Il rapporto sinistri a premi complessivo6 risulta in miglioramento rispetto all’anno precedente e pari al 70,7%.

Gestione Vita

La raccolta del lavoro diretto7 si conferma in forte crescita rispetto all’anno precedente, attestandosi a 2.812 milioni di euro rispetto a 2.103 milioni a fine 2008 (+33,7%).

L’andamento dei mercati con tassi di interesse in forte contrazione ha contribuito ad un ulteriore incremento della raccolta nei prodotti tradizionali di ramo I e V (+126%) e ad una contrazione dei prodotti di ramo III, index e unit linked (-76,8%). I fondi pensione risultano in crescita del 34,2%.

Gestione Finanziaria

Il risultato degli investimenti8 è stato pari a 352 milioni (rispetto a 234 milioni al 31 dicembre 2008). Su tale risultato hanno influito svalutazioni (impairment) su titoli azionari ed, in parte minore, su titoli obbligazionari per un totale di 34 milioni9 di euro.

Rete Distributiva

A fine 2009 la rete agenziale contava 1.463 agenzie (1.472 a fine 2008) così distribuite: 54,8% nel nord d’Italia, 23,5% nel centro e 21,7% nel sud e isole. Gli sportelli di istituti bancari che collocano prodotti del Gruppo al 31 dicembre 2009 erano 5.503 (2.647 a fine 2008). La partnership con ICCREA Holding è stata avviata il 1 luglio 2009 e, in termini di potenzialità, consentirà al Gruppo Cattolica di accedere, tramite BCC Vita, ad una rete di oltre quattromila sportelli bancari.

La rete di Cattolica Previdenza a fine anno contava 419 consulenti previdenziali (296 ad inizio 2009).

La Capogruppo

L’utile netto in base ai principi contabili nazionali della Capogruppo ammonta a 125 milioni di euro e la raccolta complessiva dei premi del lavoro diretto e indiretto ha raggiunto 1.640 milioni di euro (+16,1% rispetto al 31 dicembre 2008), di cui 921 milioni del lavoro diretto dei rami danni (+2,7%) e 700 milioni nel vita (+39,7%).

Dividendo

Il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea dei Soci la distribuzione di dividendi complessivi di 46 milioni di euro che, tenuto conto dell’assegnazione di una azione gratuita ogni venti possedute avvenuta nel 2009, risulta pari a 0,85 euro per azione. Il dividendo proposto sarà pagabile a partire dal 13 maggio 2010, con data di stacco della cedola il giorno 10 dello stesso mese. Indicazioni dai primi mesi del 2010 Le previsioni per l’esercizio 2010 confermano il miglioramento della performance industriale soprattutto grazie alle azioni intraprese dal Gruppo, finalizzate ad incrementare l’efficienza e la redditività tecnica.

Nei rami danni si prevede il consolidamento della performance industriale, in un contesto di mercato che permane comunque difficile. Per i rami vita, i primi mesi dell’anno hanno evidenziato una conferma del trend di crescita della raccolta. La gestione finanziaria proseguirà con il tradizionale approccio prudenziale, risentendo dell’attuale contesto di bassi tassi di interesse.

***

Il Presidente di Cattolica Assicurazioni – Paolo Bedoni – ha commentato: “I brillanti risultati del Gruppo Cattolica sono al tempo stesso un punto di arrivo e un punto di partenza. Sono il punto di arrivo di un percorso avviato nel 2007 con una nuova strategia e un nuovo management e che ci consentono di presentare oggi, ai nostri Soci e ai nostri Azionisti, un quadro estremamente positivo. Ha certamente un grande significato il fatto che questi risultati siano stati ottenuti in un periodo contrassegnato dalla più grave crisi finanziaria degli ultimi decenni e da una conseguente pesante fase recessiva. Questi dati sono anche ovviamente un punto di partenza per una fase nuova poiché mettono il nostro Gruppo in condizione di definire un nuovo piano strategico innovativo e dinamico che apre nuove prospettive di sviluppo, consolida il proprio insediamento territoriale e rilancia l'efficacia e l'originalità della formula cooperativa di cui è espressione.” 

L’Amministratore Delegato di Cattolica Assicurazioni – Giovan Battista Mazzucchelli – ha commentato: “I dati del bilancio 2009 sono la risultante di un insieme di fattori positivi che ci mettono nelle condizioni di proporre alla prossima Assemblea dei Soci il pagamento di un dividendo pari a 0,85 euro per azione, consolidando e rafforzando al contempo il già buono margine di solvibilità della nostra Società e del Gruppo che ad essa fa capo. Tutto questo è il frutto di una performance industriale e finanziaria che non è né estemporanea né provvisoria tanto più che viene realizzata in una situazione macroeconomica e di mercato estremamente difficile. È invece il risultato di un pluriennale lavoro di sviluppo e consolidamento delle competenze di gestione delle attività tecniche e del portafoglio degli investimenti. Abbiamo in tal modo costruito la base per un cammino di crescita organica – ma anche per linee esterne, a seconda delle opportunità – che mette Cattolica Assicurazioni nelle condizioni di guardare con grande fiducia al futuro.” 

***  

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Alessandro Silvestrelli dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre verificato i requisiti di indipendenza degli Amministratori in base a quanto previsto dal Codice di Autodisciplina.

Dall’esito degli accertamenti è emerso che gli Amministratori componenti il Consiglio di Amministrazione di Cattolica attualmente qualificati non esecutivi ed indipendenti sono Giuseppe Manni, Aldo Poli, Pilade Riello, Domingo Sugranyes Bickel e Antonio Tessitore.

Il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari relativa all’esercizio 2009. Il Bilancio d’Esercizio di Cattolica Assicurazioni, il Bilancio Consolidato e la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari saranno resi disponibili, con le modalità e nei termini previsti dalle vigenti disposizioni di legge e regolamentari.

Si ricorda che l’Assemblea dei Soci di Cattolica Assicurazioni è stata convocata, in seduta ordinaria e straordinaria, per i giorni 23 e 24 aprile 2010, rispettivamente in prima e seconda convocazione. 

_____________

1 Combined ratio del lavoro conservato: 1 - (Saldo tecnico / premi netti), comprensivo delle altre partite tecniche.

2 Al netto shadow accounting ed effetti fiscali.

3 Ante dividendi proposti dalla Capogruppo e dalle società incluse nel consolidamento per la quota di pertinenza di terzi. Tenendo conto delle proposte di dividendo il margine di solvibilità è pari a 1,68 volte il minimo regolamentare. 

4 Comprende i premi assicurativi e di investimento dei rami vita come definiti dall’IFRS 4.

5 La variazione rispetto all’anno precedente al netto di BCC Vita risulterebbe pari a +9%.

6 Rapporto sinistri a premi del lavoro conservato: Oneri netti relativi a sinistri / premi netti

7 La raccolta Vita di Gruppo al netto di BCC Vita risulta pari a 2.401 milioni di euro; l’incremento rispetto al 2008 risulterebbe quindi pari al 14,2%.

8 Con l’esclusione degli investimenti il cui rischio è a carico degli assicurati.

9 L’impatto sull’utile consolidato di tali svalutazioni (impairment), al netto degli effetti fiscali, è pari a 23 milioni.