Approvati i risultati al 30 settembre 2012 del Gruppo Cattolica Assicurazioni
-
UTILE NETTO CONSOLIDATO PARI A 51 MILIONI DI EURO rispetto a 41 milioni a settembre 2011 (+24,4%)
-
RACCOLTA PREMI CONSOLIDATA PARI A 2.622 MILIONI DI EURO
o Premi danni del lavoro diretto 1.186 milioni (+3,7%)
o Raccolta vita del lavoro diretto 1.421 milioni (–17,1%)
-
COMBINED RATIO A 96% (96,9% AL 30 SETTEMBRE 2011)
-
MARGINE DI SOLVIBILITA’ PARI A 1,58 VOLTE IL MINIMO REGOLAMENTARE
Verona, 14 novembre 2012
Il Consiglio di Amministrazione di Cattolica Assicurazioni, presieduto da Paolo Bedoni, ha approvato all’unanimità in data odierna il Resoconto Intermedio di gestione al 30 settembre 2012 del Gruppo Cattolica1.
I primi nove mesi del 2012 evidenziano risultati in crescita sia sul fronte industriale che reddituale e confermano la solidità patrimoniale del Gruppo.
L’utile netto consolidato risulta pari a 51 milioni, in crescita rispetto ai 41 milioni dello stesso periodo del 2011 (+24,4%). Il risultato tiene conto di 16 milioni di svalutazioni2 su investimenti in portafoglio. Al netto delle componenti straordinarie l’utile netto sarebbe stato pari a 67 milioni.
Il risultato netto di Gruppo è pari a 41 milioni (39 milioni al 30 settembre 2011 +5,1%). Al netto delle componenti straordinarie l’utile netto di Gruppo si attesterebbe a 57 milioni.
La raccolta complessiva3 del lavoro diretto e indiretto è pari a 2.622 milioni (2.871 milioni nello stesso periodo del 2011; -8,7%). I premi contabilizzati del lavoro diretto dei rami danni passano da 1.144 milioni al 30 settembre 2011 a 1.186 milioni nei primi nove mesi del 2012 (+3,7%). Nel comparto auto i premi ammontano a 715 milioni, in crescita del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2011. In aumento anche i premi nei rami non auto pari a 471 milioni (+1,7%).
Nel segmento vita la raccolta da lavoro diretto si attesta a 1.421 milioni. La flessione rispetto all’anno precedente (-17,1%) è in linea con l’andamento del mercato ed è principalmente dovuta al calo della raccolta del canale bancario che, pur continuando a risentire della situazione dei mercati, segna comunque un miglioramento progressivo rispetto alla prima parte del 2012.
In particolare nel solo terzo trimestre 2012 la raccolta vita cresce del 6,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
I primi nove mesi del 2012 hanno confermato il positivo andamento della gestione industriale. In particolare il combined ratio4 risulta pari a 96%, in ulteriore miglioramento rispetto a settembre 2011 (96,9%) e al primo semestre 2012 (96,1%). Al netto degli effetti derivanti dagli eventi catastrofali avvenuti nel semestre in Emilia e regioni limitrofe il combined ratio è pari a 94,9%.
Al 30 settembre 2012 il patrimonio netto consolidato si attesta a 1.480 milioni (1.223 milioni al 31 dicembre 2011). L’incremento rispetto al 31 dicembre 2011 è principalmente dovuto al miglioramento della riserva AFS, che consegue alla ripresa di valore dei titoli di stato italiani presenti in portafoglio. Il margine di solvibilità del Gruppo, ante applicazione dei Regolamenti ISVAP anticrisi, è pari a 1,58 volte il minimo regolamentare (1,25 volte al 31 dicembre 2011); tenuto conto dell’applicazione dei regolamenti Isvap anticrisi il margine risulta 1,61 volte il minimo regolamentare (1,40 volte al 31 dicembre 2011). Gli investimenti ammontano a 15.644 milioni.
Le riserve tecniche lorde dei rami danni ammontano a 2.976 milioni e le riserve dei rami vita, comprese le passività finanziarie, si attestano a 12.311 milioni. Il risultato degli investimenti5 al netto delle svalutazioni è pari a 392 milioni nei primi nove mesi del 2012 (285 milioni al 30.09.2011; +37,5%).
Rete Distributiva
Prosegue il processo di razionalizzazione della rete agenziale che a fine settembre 2012 conta 1.374 agenzie. Gli sportelli di istituti bancari che collocano prodotti del Gruppo al 30 settembre 2012 sono 6.007.
Evoluzione prevedibile della gestione
Per l’ultimo periodo del 2012 si prevede un consolidamento dei risultati tecnici della gestione danni e vita proseguendo nell’azione di sviluppo dei rami danni come pure nell’attenzione all’andamento dei rami vita in relazione alla complessa situazione di mercato. Il protrarsi della volatilità dei mercati finanziari determinerà la necessità di proseguire nella gestione degli investimenti ispirata a criteri di elevata prudenza.
***
Il Presidente di Cattolica Assicurazioni – Paolo Bedoni – ha dichiarato: “I dati al 30 settembre consolidano e rafforzano le positive linee di tendenza già registrate nella prima semestrale dell’anno. Si tratta di dati significativi sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Il miglioramento dell’utile netto consolidato appare soprattutto come l’espressione della capacità della Compagnia di contemperare l’obiettivo di buoni risultati con quello del consolidamento della solidità patrimoniale. È questa la dimostrazione più eloquente della capacità di Cattolica di reggere all’impatto della crisi e di predisporsi a cogliere le opportunità di una ripresa economica che ci auguriamo non lontana”.
L’Amministratore Delegato di Cattolica Assicurazioni – Giovan Battista Mazzucchelli – ha dichiarato: “Siamo naturalmente soddisfatti dei primi nove mesi del 2012 che premiano la capacità del Gruppo di registrare una crescita ulteriore dell’utile netto in condizioni congiunturali e finanziarie particolarmente avverse. È importante sottolineare come la redditività cresca all’interno di un quadro di riferimento in cui gli indici strutturali (dal combined ratio al margine di solvibilità) si consolidano ulteriormente. Tutto ciò a dimostrazione di un dinamismo e di una capacità competitiva che sono l’espressione di una forte propensione all’innovazione”.
***
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Giuseppe Milone dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. La Società informa che il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012 del Gruppo Cattolica sarà a disposizione del pubblico presso la Sede sociale e sul sito internet della società all’indirizzo www.cattolica.it, con le modalità e nei termini previsti dalle vigenti disposizioni di legge e regolamentari.
_______________
1 Il Resoconto intermedio di gestione relativo al terzo trimestre 2012 è redatto sulla base dell’articolo 154-ter del TUF e della Comunicazione CONSOB n. DEM/8041082 del 30 aprile 2008 e non rappresenta un bilancio intermedio redatto ai sensi dello IAS 34.
2 Impairment al netto dell’effetto della shadow accounting e degli effetti fiscali.
3 Comprende i premi assicurativi e i contratti di investimento dei rami vita come definiti dall’IFRS 4.
4 Combined ratio del lavoro conservato: 1 - (Saldo tecnico / premi netti), comprensivo delle altre partite tecniche.
5 Attività finanziarie esclusi gli investimenti il cui rischio è a carico degli assicurati, al lordo degli effetti fiscali.