Approvati i risultati al 30 settembre 2017 del Gruppo Cattolica
-
RACCOLTA PREMI COMPLESSIVA IN CRESCITA DEL 5,1%
-
COMBINED RATIO PARI A 94,9%
-
UTILE NETTO CONSOLIDATO A 30 MILIONI
-
STANDARD FORMULA USP SOLVENCY II RATIO PARI A 185%
DELIBERATA EMISSIONE DI UN PRESTITO OBBLIGAZIONARIO SUBORDINATO
INFORMATIVA SULLA DATA PRESENTAZIONE DEL PIANO D’IMPRESA 2018-2020
INFORMATIVA SU PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI FINANZIARE PERIODICHE AGGIUNTIVE
Verona, 14 novembre 2017
Il Consiglio di Amministrazione di Cattolica Assicurazioni riunitosi oggi a Verona sotto la Presidenza di Paolo Bedoni ha approvato il Resoconto Intermedio di gestione del Gruppo Cattolica. I primi nove mesi dell’anno hanno evidenziato un utile netto consolidato di 30 milioni di euro (-46,4% rispetto al 30 settembre 2016) e un utile netto di Gruppo1 pari a 21 milioni di euro (-53,3%). Il risultato netto tiene conto degli impatti economici di natura non ricorrente derivanti dall'applicazione delle nuove procedure di impairment test, per un totale di 67 milioni di euro (di cui euro 66 milioni quota Gruppo) già contabilizzate nella prima metà dell’anno2 .
La raccolta premi complessiva del lavoro diretto ed indiretto danni e vita3 ha raggiunto i 3.669 milioni di euro, in crescita del 5,1% rispetto ai 3.493 milioni a fine settembre 2016.
Gestione Danni
La raccolta premi del lavoro diretto passa da 1.382 milioni di euro al 30 settembre 2016 a 1.394 milioni a fine settembre 2017 (+0,9%).
Nel comparto auto si registra una raccolta pari a euro 790 milioni, in leggera crescita (+0,6%) rispetto al 30 settembre 2016. Cresce il numero di clienti (il numero di polizze in portafoglio ha registrato nei primi nove mesi un incremento di circa 97 mila unità +3,0%4 ) mentre il premio medio decresce dell’1,6%.
I rami non auto, con una raccolta premi pari a euro 604 milioni, risultano in crescita rispetto a settembre 2016 (+1,2%) grazie sostanzialmente ad un contributo uniforme di tutti i rami.
Il combined ratio5 passa da 93,2% al 30 settembre 2016 a 94,9% (93,4% al 30 giugno 2017). La variazione è dovuta principalmente ai sinistri collegati agli eventi atmosferici verificatisi nel corso del terzo trimestre 2017 che hanno pesato per circa 1,5 punti percentuali e alla diminuzione della redditività del ramo auto a fronte del protrarsi del calo del premio medio che sta interessando tutto il mercato. Ciò nonostante, il Gruppo sta mantenendo un risultato tecnico positivo anche in un contesto di mercato complesso, di forte competizione e di leggera ripresa della frequenza dei sinistri, grazie ad un portafoglio di qualità e a distintive competenze in ambito liquidativo.
Gestione Vita
Nel segmento vita la raccolta da lavoro diretto si attesta a 2.265 milioni in crescita rispetto al 30 settembre 2016 (+7,8%). In crescita la raccolta nei rami tradizionali (I e V +4,1%) e soprattutto quella del ramo III (+31,4%). La nuova produzione relativa alle polizze vita rivalutabili con tassi minimi garantiti pari a zero sta consentendo un progressivo abbassamento del minimo garantito medio dello stock di riserve matematiche del Gruppo, che si attesta all’1% (1,2% al 31 dicembre 2016).
Gestione finanziaria e situazione patrimoniale
Il risultato degli investimenti6 è pari a 357 milioni di euro (rispetto a 356 milioni al 30 settembre 2016), con masse in gestione in aumento e realizzi limitati di plusvalenze, in ottica di preservazione della redditività futura del portafoglio. Gli investimenti ammontano a 22.717 milioni di euro. Le riserve tecniche lorde dei rami danni sono pari a 3.585 milioni di euro (3.567 al 31 dicembre 2016) e le riserve dei rami vita, comprese le passività finanziarie, si attestano a 17.900 milioni di euro (16.991 milioni al 31 dicembre 2016).
I dati al 30 settembre 2017 confermano la solidità patrimoniale del Gruppo con un patrimonio netto consolidato pari a 2.077 milioni di euro (2.114 milioni di euro al 31 dicembre 2016). L’indice Solvency II del Gruppo è pari a 185%. Il ratio è calcolato secondo la Standard Formula con utilizzo degli Undertaking Specific Parameters (USP) autorizzati dall’Organo di Vigilanza come comunicato in data 23 maggio 2017.
Rete Distributiva
Al 30 settembre 2017 la rete agenziale contava 1.503 agenzie e gli sportelli di istituti bancari che collocano prodotti del Gruppo erano 5.160. Prevedibile evoluzione dell’attività Dopo le svalutazioni apportate nel semestre con la finalità di adeguare i modelli valutativi del Gruppo all’approccio Solvency II, in linea con i principi di massima prudenza, e comunicate al mercato il 27 luglio u.s., si confermano gli andamenti industriali previsti per l’esercizio in corso, al netto degli eventi atmosferici che hanno caratterizzato il terzo trimestre e nonostante il perdurare della forte competitività sui prezzi nei rami danni nonché gli impatti sulla nuova produzione vita, prevalentemente collegati alla situazione della Banca Popolare di Vicenza.
Emissione di un prestito obbligazionario subordinato
Il Consiglio di Amministrazione di Cattolica Assicurazioni ha inoltre formalmente assunto, ai sensi dell’art. 2410 c.c., la deliberazione di emissione di un prestito obbligazionario subordinato Tier 2 fino ad un ammontare complessivo massimo di 500 milioni di euro. Il prestito obbligazionario sarà riservato ai soli investitori qualificati e sarà quotato su un mercato regolamentato.
L’operazione è volta a rafforzare il profilo patrimoniale e finanziario di Cattolica, tenuto conto del perfezionamento dell’accordo tra Cattolica e Banco BPM per l’acquisizione del 65% di Avipop Assicurazioni e Popolare Vita (le “Società Target”) e dell’avvio di una partnership strategica tra il Gruppo Banco BPM e Cattolica Assicurazioni per una durata di 15 anni, come da comunicato del 3 novembre e 9 novembre scorsi. Tenuto conto dell’emissione obbligazionaria di cui sopra e delle informazioni ad oggi disponibili delle Società Target si ritiene che l’impatto sull’indice Solvency II di Gruppo sia pari ad una diminuzione di circa 15 punti percentuali, che potranno essere ulteriormente ridotti grazie ad attività di capital management già allo studio.
Il Consiglio di Amministrazione ha pertanto conferito al Presidente e all’Amministratore Delegato, in via disgiunta tra loro, i poteri per procedere all’attuazione della delibera sopra citata. Il verbale della deliberazione adottata dal Consiglio di Amministrazione verrà messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito internet della Società (www.cattolica.it) nei termini previsti dalle vigenti normative.
Presentazione del Piano d’Impresa 2018 - 2020
Il nuovo Piano d’Impresa del Gruppo Cattolica 2018 – 2020, che delineerà le linee strategiche, le priorità industriali e gli obiettivi economico-finanziari, sarà presentato alla comunità finanziaria, istituzionale e agli organi di stampa, il giorno 29 gennaio 2018.
Pubblicazione delle informazioni finanziarie periodiche aggiuntive
Con l’obiettivo di fornire un’informativa più sintetica, ma al contempo chiara, il Consiglio di Amministrazione di Cattolica, nella seduta odierna, ha ritenuto che, a partire dai dati relativi al primo trimestre 2018, secondo l’opzione ora consentita dal TUF, l’informativa trimestrale di Gruppo venga fornita con una rappresentazione del business focalizzata sulle informazioni più significative per il mercato, in particolare correlandosi ai KPI del nuovo Piano d’Impresa che sarà reso pubblico il 29 gennaio 2018. Tali informazioni verranno diffuse comunque a mezzo comunicato stampa entro 45 giorni dalla chiusura del trimestre, mentre non verrà più presentato il fascicolo del Resoconto Intermedio di gestione.
******
Il Chief Financial Officer di Cattolica Assicurazioni, Enrico Mattioli, ha dichiarato: “I primi 9 mesi dell’anno si chiudono con risultati che dimostrano la solidità industriale del Gruppo Cattolica. La raccolta premi complessiva è in aumento, sia nei rami danni che nel vita, e la performance industriale si mantiene su ottimi livelli, nonostante l’impatto degli eventi atmosferici estivi che hanno influito sul risultato tecnico dei rami danni. L’utile di periodo continua a scontare le svalutazioni one off attuate al semestre, ma la forza del Gruppo è dimostrata anche da un Solvency II ratio al 185% che, calcolato secondo gli stringenti parametri della Standard Formula, attesta la solidità patrimoniale del Gruppo. La Compagnia è ora fortemente focalizzata sulla redazione del Piano d’Impresa 2018-2020, che verrà presentato al mercato a fine gennaio e che, partendo dalle attuali solide basi di redditività tecnica e capacità patrimoniale e consolidando la recente nuova partnership di Bancassicurazione con Banco BPM, detterà le linee guida di crescita e redditività del prossimo triennio".
******
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Marco Cardinaletti dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. La Società informa che il Resoconto Intermedio di gestione al 30 settembre 2017 del Gruppo Cattolica, sarà a disposizione del pubblico presso la Sede sociale e sul sito internet della Società all’indirizzo www.cattolica.it e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato dalla Consob denominato “eMarket STORAGE”, gestito da Spafid Connect S.p.a. ed accessibile dal sito www.emarketstorage.com, entro la giornata di oggi, 14 novembre 2017. I risultati al 30 settembre 2017 saranno presentati alla comunità finanziaria alle ore 9.30 di domani, mercoledì 15 novembre 2017, in conference call. I numeri telefonici da comporre sono: + 39 02 8058811 dall’Italia, + 44 1212818003 dal Regno Unito e +1 718 7058794 (oppure 1 855 2656959 numero verde) dagli Stati Uniti. La presentazione relativa ai risultati sarà disponibile nella home page del sito www.cattolica.it alla sezione Investor Relations poco prima dell’inizio della conference call.
________________
1 Al netto delle quote di terzi.
2 Si veda comunicati del 27 luglio 2017 e del 2 agosto 2017.
3 Comprende i premi assicurativi e i contratti di investimento dei rami vita come definiti dall’IFRS 4.
4 Dato relativo al periodo dal 31 dicembre 2016 al 30 settembre 2017.
5 Combined ratio del lavoro conservato: 1-(Saldo tecnico/premi netti), comprensivo delle altre partite tecniche.
6 Attività finanziarie esclusi gli investimenti il cui rischio è a carico degli assicurati, al lordo degli effetti fiscali.