Indietro

Assemblea dei Soci di Cattolica Assicurazioni

Assemblea dei Soci di Cattolica Assicurazioni
24 aprile 2010

APPROVATO IL BILANCIO 2009

DIVIDENDO PARI A 0,85 EURO PER AZIONE

NOMINA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

NOMINA DEI COMPONENTI DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI

APPROVAZIONE DELLE MODIFICHE STATUTARIE

 

Verona, 24 aprile 2010

Con la presidenza di Paolo Bedoni, si è tenuta oggi a Verona l’Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci della Società Cattolica di Assicurazione. L’Assemblea ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009 e deliberato un dividendo unitario pari a 0,85 euro per azione, in pagamento a partire dal prossimo 13 maggio. L’assemblea ha inoltre nominato i 7 membri del Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Probiviri. Successivamente in seduta straordinaria l’Assemblea ha approvato alcune modifiche statutarie.

SEDE ORDINARIA

Bilancio di Esercizio

L’Assemblea ha approvato il Bilancio dell’esercizio 2009 della Società che si è chiuso con una raccolta premi del lavoro diretto e indiretto pari a 1.640 milioni di euro (+16,1% rispetto al 31 dicembre 2008), di cui 921 milioni del lavoro diretto dei rami danni (+2,7%) e 700 milioni del lavoro diretto dei rami vita (+39,7%).

L’utile netto della Società in base ai principi contabili nazionali ammonta a 125 milioni di euro (rispetto ai -87 milioni dell’esercizio 2008). Il Gruppo chiude il 2009 con un utile consolidato di 68 milioni di euro rispetto ai 21 dell’esercizio precedente (+223,8%). L’utile netto di Gruppo si attesta a 58 milioni contro i 29 dell’esercizio precedente (+100%).

L’Assemblea ha quindi approvato la distribuzione di un dividendo unitario complessivo di 0,85 euro per azione (cedola n. 19 al lordo delle ritenute di legge), derivante per la sua totalità da distribuzione dell’utile di esercizio. Il monte dividendi è pari a 46 milioni. Il dividendo sarà pagabile a partire dal 13 maggio 2010, con data di stacco della cedola il giorno 10 dello stesso mese. 

La raccolta complessiva1 del lavoro diretto e indiretto è pari a 4.357 milioni di euro (3.620 milioni nello stesso periodo del 2008 in miglioramento del 20,4%2 ). La raccolta premi del lavoro diretto del ramo danni passa da 1.506 milioni di euro al 31 dicembre 2008 a 1.531 milioni a fine 2009 in miglioramento dell’1,7% nonostante un contesto di mercato che permane difficile.

Si registra rispetto all’anno precedente una raccolta pari a euro 852 milioni nel comparto auto, in diminuzione del 2,5% rispetto a fine 2008. Si conferma il rafforzamento del Gruppo nei rami non auto che registrano un incremento del 7,4% rispetto all’anno precedente con una raccolta premi pari a 679 milioni di euro.

Il rapporto sinistri a premi complessivo3 risulta in miglioramento rispetto all’anno precedente e pari al 70,7%. La raccolta del lavoro diretto4 del ramo vita si conferma in forte crescita rispetto all’anno precedente, attestandosi a 2.812 milioni di euro rispetto a 2.103 milioni a fine 2008 (+33,7%).

L’anno 2009 è stato caratterizzato dall’ulteriore conferma della positiva performance industriale del Gruppo, nonostante il difficile contesto macroeconomico e di mercato recessivo. L’efficienza industriale raggiunta si riflette principalmente nel segmento danni con un combined ratio5 pari a 97,5% (99,4% a fine 2008).

Il risultato degli investimenti6 è stato pari a 352 milioni (rispetto a 234 milioni sul portafoglio al 31 dicembre 2008). Su tale risultato hanno influito svalutazioni (impairment) su titoli azionari ed, in parte minore, su titoli obbligazionari per un totale di 34 milioni7 di euro. Il margine di solvibilità del Gruppo risulta in crescita rispetto al 31 dicembre 2008, da 1,55 a 1,78 volte il minimo regolamentare8 .

I dati al 31 dicembre 2009 confermano la forte solidità patrimoniale del Gruppo con un patrimonio netto consolidato di 1.620 milioni in crescita del 28,1% rispetto al 31 dicembre 2008 (pari a 1.265 milioni), principalmente per effetto del miglioramento della riserva AFS (Available for Sale)9 che passa da -124 milioni di euro a +93 milioni con un progresso di 217 milioni.

Nomina di componenti del Consiglio di Amministrazione

L’Assemblea ha nominato, sulla base delle due liste presentate, i seguenti Amministratori, scelti secondo i criteri previsti statutariamente: Paolo Bedoni, Samuele Sorato, Pilade Riello, Giuseppe Manni, Aldo Poli e Angelo Nardi per il triennio 2010- 2012; Giancarlo Battisti per il biennio 2010-2011.

Il neoconsigliere Angelo Nardi, tra le sue attività, ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale di Confindustria Verona sino al 2006, mentre il neoconsigliere Giancarlo  Battisti ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito del Gruppo Cattolica ed è stato Condirettore Generale del Gruppo Cattolica Assicurazioni sino al 2007.

Si ricorda che i candidati Pilade Riello, Giuseppe Manni, Aldo Poli e Angelo Nardi avevano attestato il possesso dei requisiti di indipendenza previsti dal Codice di Autodisciplina. Le cariche sociali ricoperte dai Consiglieri in scadenza saranno attribuite nella seduta del Consiglio di Amministrazione convocata per il 28 aprile prossimo.

Nomina del Collegio dei Probiviri

L’Assemblea ha nominato per il triennio 2009-2011 il Collegio dei Probiviri composto da Pietro Clementi (Proboviro effettivo), Gerardo Menegazzi (Proboviro effettivo), Antonino Galice (Proboviro effettivo), Sergio Caneparo (Proboviro supplente), Marco Cicogna (Proboviro supplente).

SEDE STRAORDINARIA

Modifiche dello statuto sociale

In seduta straordinaria l’Assemblea dei Soci di Cattolica ha approvato la modifica degli articoli nn. 11, 12, 20, 42 e 60 dello Statuto. Le modifiche statutarie approvate sono relative all’iter di ammissione a Socio, alle condizioni di esclusione, ai poteri del Consiglio di Amministrazione ed a discipline transitorie.

* * *

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Alessandro Silvestrelli dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

* * *

Il Consiglio di Amministrazione sarà convocato il 14 maggio 2010 per l’approvazione del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 del Gruppo Cattolica. 

_______________

1 Comprende i premi assicurativi e i contratti di investimento dei rami vita come definiti dall’IFRS 4.

2 La variazione rispetto all’anno precedente al netto di BCC Vita risulterebbe pari al 9%.

3 Rapporto sinistri a premi del lavoro conservato: Oneri netti relativi a sinistri / premi netti.

4 La raccolta Vita di Gruppo al netto di BCC Vita risulta pari a 2.401 milioni di euro; l’incremento rispetto al 2008 risulterebbe quindi pari al 14,2%.

5 Combined ratio del lavoro conservato: 1 - (Saldo tecnico / premi netti), comprensivo delle altre partite tecniche.

6 Con l’esclusione degli investimenti il cui rischio è a carico degli assicurati.

7 L’impatto sull’utile consolidato di tali svalutazioni (impairment), al netto degli effetti fiscali, è pari a 23 milioni.

8 Ante dividendi approvati dalla Capogruppo e dalle società incluse nel consolidamento per la quota di pertinenza di terzi. Tenendo conto del dividendo il margine di solvibilità è pari a 1,68 volte il minimo regolamentare.

9 Al netto shadow accounting ed effetti fiscali.