Indietro

Bilanci 2018

Lettera del Presidente

Lettera del Presidente

Il Gruppo Cattolica Assicurazioni ha chiuso il 2018 con un risultato positivo, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2018-2020. In un contesto sempre più concorrenziale e complesso dal punto di vista economico e finanziario, la nostra Società ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista nel comparto assicurativo nazionale, compiendo una serie di scelte strategiche di cui cominciamo a raccogliere i frutti.

Sono stati effettuati significativi investimenti in diverse aree aziendali, allo scopo di rispondere in modo sempre più puntale e preciso alle richieste della nostra clientela e di tutti gli stakeholders.

Il progetto di trasformazione in atto ci permette di sviluppare ulteriormente il nostro raggio d’azione, ampliando le opportunità di crescita e creando benessere per le comunità in cui operiamo.

Cattolica ha saputo mantenere intatta la sua identità, pur adattandosi ai tempi di un’economia in rapido mutamento: ha mantenuto il modello d’impresa cooperativo, ha riformato la governance, con l’adozione del modello monistico, e ha aperto ai Soci di capitale.

È l’unica società cooperativa europea ad avere scelto questo assetto di gestione e di amministrazione, salvaguardando sempre il rapporto con il territorio di riferimento grazie anche all’attività della sua Fondazione, impegnata a sostenere iniziative nel campo della solidarietà, del volontariato e della sussidiarietà.

La responsabilità sociale d’impresa è per Cattolica una vocazione originaria, che accompagna il processo di sviluppo dell’azienda.

Paolo Bedoni

Continua a leggere

Lettera dell'Amministratore Delegato

Lettera dell'Amministratore Delegato

Al termine del primo anno di Piano Industriale, il Gruppo Cattolica Assicurazioni è una Compagnia solida e profittevole, con una raccolta complessiva in aumento a quasi 6 miliardi di euro, un risultato operativo in forte crescita del 42,2%, una confermata eccellenza tecnica e un indice Solvency II pari a 1,72 volte il minimo regolamentare. L’utile netto ha registrato un deciso incremento, risultando il migliore dell’ultimo decennio a 107 milioni di euro.

Sono risultati che ci inorgogliscono e che ci fanno guardare con ottimismo al futuro perché dimostrano il buon avvio del Piano Industriale e, anche alla luce delle numerose azioni intraprese nel corso del 2018, disegnano una traiettoria positiva per il Gruppo. Abbiamo lavorato con tenacia per raggiungere questi risultati, ispirati dai principi fondanti della nostra Azienda e guidati da una carta di valori comune a tutti i dipendenti del Gruppo: integrità, coesione, coraggio di fare e di imparare, orientamento al risultato e meritocrazia.

È su queste solide basi e con la consapevolezza di voler essere un’eccellenza tra i principali player di mercato che rinnoviamo il nostro impegno a raggiungere i target di Piano: lo faremo continuando la trasformazione industriale e culturale della Compagnia, con l’obiettivo di generare valore nell’interesse di tutti i Soci, gli azionisti e gli stakeholder.

Alberto Minali

 

Continua a leggere

Video dell'Amministratore Delegato

 
 

Highlights di Gruppo

L’area di consolidamento comprende al 31 dicembre, oltre alla Capogruppo assicurativa, dodici società assicurative, di cui una società di riassicurazione, sette società di servizi, due società del settore agricolo-immobiliare e cinque fondi di investimento immobiliare.
Premi complessivi
5.793,1
mln € (+15,7%)
Risultato operativo
292,4
mln € (+42,2%)
Roe operativo
7,5%
(+1,3 pp)
Solvency II Ratio 1
172%
Risultato consolidato
136,6
mln € (+80,6 mln)
Utile netto Cattolica
3,5
mln € (-1,8 mln)
Dividendo per azione proposto
0,4
€ (+14,3%)
Dividendo complessivo proposto
69,7
mln € (+14,3%)
 
Le nostre Persone
1.692
(+7,2%)
687 (+8,8%)
DONNE
1.005 (+6,1%)
UOMINI
 
I nostri Clienti 2
3.580.000
(-0,6%)
 
1 Al netto della proposta di dividendo.
2 Il dato sul numero di clienti non include le società del brand Vera.
SEGMENTO DANNI
Raccolta lavoro diretto danni
2.103,9
mln € (+4,4%)
Risultato operativo
168,6
mln € (+20,1%)
Combined ratio lavoro conservato
93,4
(-1,3 pp)
 
SEGMENTO VITA
Raccolta lavoro diretto vita
3.671,7
mln € (+23,2%)
Risultato operativo
127,3
mln € (+86,2%)
 
I nostri Distributori
1.929 (-1,9%)
AGENTI
1.444 (-3,3%)
AGENZIE
6.054 (+19,5%)
SPORTELLI
 
Continua a leggere
 
 

Dati e Grafici

È possibile consultare i dati scegliendo la modalità di visualizzazione (grafico o tabella), il set di indicatori di interesse e il periodo, selezionando gli anni nel menù a tendina. Per visualizzare i dati numerici è sufficiente toccare le barre dell’istogramma.
Cliccando sugli indicatori presenti nella legenda sotto al grafico è possibile inoltre escluderne la visualizzazione.
Scegli la visualizzazione
Scegli il set di indicatori
Scelta multipla
Scegli il periodo
Scelta multipla

    2014 2015 2016 2017 2018
PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI DATI ESPRESSI IN MILIONI          
Raccolta totale   5.676,9 5.611,5 4.758,8 5.008,2 5.793,1
Raccolta lavoro diretto danni   1.853,1 2.028,6 1.972,5 2.015,1 2.103,9
Raccolta lavoro diretto vita   3.769,1 3.567 2.771,1 2.979,4 3.671,7
Risultato consolidato   107,1 81,6 93,4 56,1 136,6
Risultato di Gruppo   90,7 60,9 76,3 41,1 106,9
Risultato operativo   - - - 205,6 292,4
PRINCIPALI INDICATORI PATRIMONIALI DATI ESPRESSI IN MILIONI          
Investimenti   19.957,7 21.390,9 21.590,9 23.284,5 31.501,7
Riserve tecniche nette riass.   17.084,2 18.169,7 18.796,5 19.969,2 28.261,8
Patrimonio netto consolidato   2.188,1 2.158,7 2.113,7 2.107,5 2.255,3
Patrimonio netto di Gruppo   1.962,7 1.911,8 1.854,9 1.845,3 1.779,9
PRINCIPALI RATIO DI GRUPPO DATI ESPRESSI IN PERCENTUALE          
Combined ratio lavoro conservato   91,5 91,5 93,2 94,7 93,4
Solvency II Ratio (1)   - - 1,86 2,39 1,72
Roe operativo   - - - 6,2 7,5
QUOTA DI MERCATO DATI ESPRESSI IN PERCENTUALE          
Quota di mercato totale   3,7 3,6 3,5 3,8 4,2
Quota di mercato Rami Vita   3,3 3 2,7 3 3,5
Quota di mercato Rami Danni   5 5,5 6,2 6,2 6,4
(1) Ratio post distribuzione del dividendo della Capogruppo proposto, calcolato secondo la Standard Formula con l'utilizzo degli Undertaking Specific Parameters (USP).

Personale e rete distributiva

È possibile consultare i dati seguenti scegliendo la modalità di visualizzazione tra tabelle singole o grafico unitario.
Scegli la visualizzazione

Dipendenti

2014 2015 2016 2017 2018
1.654 1.580 1.568 1.579 1.692

Dipendenti Fte

2014 2015 2016 2017 2018
1.595 1.522 1.508 1.517 1.631

Agenzie

2014 2015 2016 2017 2018
1.535 1.516 1.496 1.494 1.444

Sportelli bancari

2014 2015 2016 2017 2018
5.985 5.744 5.649 5.064 6.054

Promotori finanziari

2014 2015 2016 2017 2018
910 1.039 906 800 733

Consulenti previdenziali

2014 2015 2016 2017 2018
485 362 299 210 159

Fatti di rilievo

Gennaio

Il 28 gennaio il Consiglio di Amministrazione di Cattolica ha approvato il Piano Industriale 2018-2020, che è stato presentato il giorno successivo alla Borsa di Milano in un incontro con analisti e investitori. Il Piano si pone l’obiettivo di rendere Cattolica un Gruppo più innovativo, agile e reattivo, pronto a cogliere le sfide e le opportunità di un mercato sempre più competitivo, in un contesto macroeconomico ancora sfidante. 

Il 28 gennaio il Consiglio di Amministrazione di Cattolica ha nominato quale Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari il Vice Direttore Generale e CFO dottor Enrico Mattioli.

 

Marzo

Dal 1° marzo il dottor Massimo di Tria è entrato a far parte del Gruppo con il ruolo di Chief Investment Officer, a riporto dell’Amministratore Delegato. 

Il 29 marzo è stato perfezionato il closing dell’acquisto da parte di Cattolica del 65% in Avipop Assicurazioni e in Popolare Vita e l’avvio di una partnership commerciale nei rami Vita e Danni, con la rete ex Banco Popolare, per una durata di 15 anni.
A seguito di un’attività di rebranding sono nate Vera Vita, con la controllata Vera Financial, e Vera Assicurazioni, con la controllata Vera Protezione.

Cattolica ha assunto le funzioni di direzione e coordinamento delle compagnie assicurative. 
Il valore riconosciuto per l’acquisto del 65% delle compagnie da parte della Capogruppo è stato pari a 819,7 milioni. Si rileva che tale valore è stato riconosciuto conformemente alle previsioni contrattuali, pari a 853,4 milioni, di cui 89,6 milioni mediante distribuzione di riserve disponibili da parte di Popolare Vita, avvenuta prima del closing, al solo azionista Banco BPM, e che i dividendi ordinari delle compagnie assicurative relativi all’esercizio 2017 (89,1 milioni, pari al dividendo complessivo) sono interamente di competenza del Banco BPM, ancorché staccati dopo il closing. Tale valore ha formato oggetto di verifica e di aggiustamento tra le parti con una diminuzione pari a 1,55 milioni. Inoltre, l’importo è stato ulteriormente rettificato per la componente di costi da corrispondere a fronte di servizi di outsourcing, migrazione e integrazione per un totale di 4,226 milioni. 

Aprile

Il 10 aprile il Consiglio di Amministrazione di Cattolica, ha conferito al dott. Atanasio Pantarrotas la carica di Investor Relations Officer. 

Il 26 aprile il Consiglio di Amministrazione di Cattolica ha conferito al dottor Valter Trevisani la carica di Direttore Generale, con la responsabilità della Direzione Generale Area Tecnica e Operations e tecnico-assicurativa per tutti i rami, comprese le attività di pricing, nonché dei progetti innovativi e della gestione dei servizi operations. L’incarico è decorso dal 2 maggio.

Il 28 aprile si è tenuta l’Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci di Cattolica Assicurazioni. 

Giugno
Il 14 giugno si è conclusa la cessione a Credit Agricole-Cariparma della partecipazione detenuta dalla Capogruppo in Cassa di Risparmio di San Miniato (CARISMI) e la conversione in run off degli accordi distributivi di Cattolica e Cattolica Life DAC in essere con CARISMI. Si precisa che CARISMI continuerà ad essere intermediario per la parte di portafoglio in run off. La regolazione economica degli accordi ha avuto luogo in pari data.
Ottobre
In data 3 ottobre, ottenute le necessarie autorizzazioni, Cattolica ha acquisito, per 25,4 milioni, da Groupe des Assurances du Crédit Mutuel S.A. il 100% di CP-BK Reinsurance S.A., compagnia di riassicurazione lussemburghese, contestualmente ridenominata “CattRe S.A.”.
 
Il 17 ottobre la Capogruppo ha perfezionato l’acquisto delle partecipazioni nelle seguenti società:
 
  • Estinvest S.r.l., partecipata direttamente al 100% e Satec S.r.l., partecipata direttamente per una quota pari al 15,87% del capitale sociale e indirettamente per il restante 84,13% del capitale sociale per il tramite della controllata Estinvest S.r.l., per complessivi 7,6 milioni e
  • Meteotec S.r.l., partecipata indirettamente per il tramite di Satec S.r.l. che detiene il 100% del  capitale sociale.
Novembre

Il 9 novembre è stata perfezionata l’acquisizione di una partecipazione pari a 51% del capitale sociale di Qubo Insurance Solutions S.r.l, società con sede in Milano ed avente ad oggetto l’attività di intermediazione assicurativa. L’ulteriore 49% del capitale rimane in capo all’originario socio unico, Nelson Servizi S.p.A.. La partecipazione nel capitale sociale di Qubo è stata acquisita da Estinvest S.r.l., giusta designazione da parte di Cattolica.

Il 20 novembre, a seguito della stipula di un nuovo accordo quadro di collaborazione con Coldiretti, si è proceduto al perfezionamento dell’atto di cessione, a favore di quest’ultima, della partecipazione detenuta da Cattolica nel capitale sociale di Agenzia Generale Agrifides Srl, pari al 51%. Per effetto di tale operazione Agrifides esce dal perimetro del Gruppo  Cattolica.

Dicembre
Nel mese di dicembre, Cattolica e il gruppo francese Inter Mutuelles Assistance hanno sottoscritto un contratto quadro per l’acquisizione del 35% del capitale sociale di IMA Italia Assistance S.p.A. e di una quota pari al 10% di IMA Servizi S.c.a.r.l.. L’accordo prevede, tra l’altro, specifici meccanismi di call e put option, che potranno portare a un innalzamento sino al 51% della partecipazione detenuta da Cattolica in IMA Italia. L’operazione è condizionata al preventivo ottenimento delle necessarie autorizzazioni.