Cattolica Lecture Day: la responsabilità sanitaria cambia veste con la riforma Gelli

Si è concluso il terzo appuntamento dei Cattolica Lecture Day, il ciclo di conferenze riservato all’approfondimento di temi di carattere legale e assicurativo, con l’intervento del magistrato Giacomo Travaglino, presidente della III Sezione Civile della Corte di Cassazione. L’incontro intitolato “Questioni vecchie e nuove dopo la riforma Gelli” ha approfondito lo sviluppo storico e giuridico del concetto di responsabilità civile e sanitaria per comprendere i cambiamenti culturali e prescrittivi entro cui si è inserita la riforma.
“Nella storia normativa del Paese”, ha spiegato Travaglino, “vi è stato uno sbilanciamento di oneri di responsabilità tra soggetti parte della prestazione sanitaria: dall’impugnabilità dell’operato medico alla dimostrazione della mancanza di colpa da parte del personale sanitario. L’entrata in vigore della riforma Gelli-Bianco propone un bilanciamento dei carichi di responsabilità volto a garantire un efficace ed equo sistema risarcitorio del danno. La legge fornisce disposizioni in materia di sicurezza della cura della persona assistita e regola le responsabilità delle professioni sanitarie”.
“La riforma”, ha concluso, “rende obbligatoria una rete di copertura assicurativa alle strutture sanitarie per garantire i pazienti e per tutelare l’attività professionale del personale”. La Gelli-Bianco diviene quindi un segno importante di avvicinamento e dialogo proficuo di tre categorie: assicurazioni, medici e operatori giuridici”.