Indietro

H-Campus: H-Farm e Cattolica danno il via ai lavori del più grande polo di innovazione europeo

  • Media
  • News
  • H-Campus: H-Farm e Cattolica danno il via ai lavori del più grande polo di innovazione europeo
H-Campus: H-Farm e Cattolica danno il via ai lavori del più grande polo di innovazione europeo
18 settembre 2019
H-Campus: H-Farm e Cattolica danno il via ai lavori del più grande polo di innovazione europeo

Sono iniziati il 17 settembre, nel cuore del Parco Naturale del Sile, a Ca’Tron (TV), una delle più grandi tenute agricole a corpo unico d’Italia e di proprietà di Cattolica Assicurazioni, i lavori di ampliamento di H-Campus, il campus di H-FARM che, con 51 ettari di superficie, ospiterà fino a 3000 persone tra studenti, ricercatori e imprenditori, diventando il più grande polo di innovazione in Europa. Alla cerimonia di posa della prima pietra con cui si è aperto il cantiere hanno partecipato il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni, il fondatore di H-FARM Riccardo Donadon, l’AD di Finint Investments SGR Mauro Sbroggiò e il Direttore Generale di CDP Investimenti SGR Marco Sangiorgio. L’operazione H-Campus è stata possibile grazie alla costituzione, nel 2017, di un fondo immobiliare chiuso, non speculativo, gestito da Finint Investments SGR, con un attivo di oltre 101 milioni di euro sottoscritto da Cattolica Assicurazioni, che detiene la quota maggioritaria del Fondo (56% del patrimonio), CDP Investimenti SGR, con il fondo FIA 2, per il 40%, e Ca’ Tron Real Estate, la società dei fondatori di H-FARM, per il restante 4%.

L’ampliamento di H-FARM, di cui solo il 10% edificato, prevede la realizzazione di 13 edifici dedicati alla formazione, a startup e imprese per un totale di 30.000 mq di superficie coperta, a cubatura zero, grazie al recupero di volumi di strutture in stato di abbandono. Verranno quindi edificati uno studentato che accoglierà 250 studenti e un centro sportivo di 7000 mq che comprende anche uno skate-park e una pista per l’atletica leggera. L’edificio centrale del campus che ospiterà una biblioteca, un auditorium e un ristorante è stato progettato dell’archistar Richard Rogers, firma del Centre Pompidou  di Parigi. Sarà uno dei centri più tecnologicamente all’avanguardia e tra i primi impianti 5G in Italia, oltre che autosufficiente per l’85% del suo fabbisogno energetico grazie a sistemi fotovoltaici di accumulo e di scambio in rete di energia. Lo spazio restante sarà adibito a parco attrezzato con oltre 27 ettari di territorio di area boschiva aperti al pubblico.

“Cattolica ha sentito il dovere di contribuire a creare un’opportunità culturale ed educativa per lo sviluppo del territorio, sfruttando una posizione geografica invidiabile e sostenendo con orgoglio un progetto che contraddistinguerà la nostra Regione negli anni a venire - ha dichiarato Paolo Bedoni, Presidente di Cattolica Assicurazioni. – L’operazione rappresenta un nuovo modello di crescita che coniuga tradizione ed innovazione, terra e cultura, ambiente e tecnologia, componenti che stiamo già valorizzando proprio nella nostra proprietà agricola di Ca’ Tron con obiettivi di recupero, risanamento e sviluppo agroalimentare sostenibili. La nostra Società crede da sempre nello sviluppo della persona, a partire dalla sua formazione, e nella valorizzazione del territorio a servizio dei suoi cittadini. Sentiamo forte la responsabilità sociale della nostra impresa: sui giovani e la loro preparazione ci giochiamo il futuro del Paese ed è una partita nella quale vogliamo essere protagonisti.”