Festival della Bellezza 2018: Cattolica è main partner della manifestazione culturale
Si è aperta il 27 maggio, con il pianoforte del compositore Philip Glass, la quinta edizione del Festival della Bellezza, la manifestazione organizzata da Idem e sostenuta da Cattolica Assicurazioni che inaugura la grande estate culturale veronese.
«La scelta di affiancarci a questa manifestazione si inquadra nella volontà di Cattolica di contribuire alla valorizzazione della città come polo culturale di grande richiamo – ha evidenziato Emanuela Vecchiet, Direttore della Comunicazione del Gruppo - A partire da quest’anno, con l’intento di concretizzare questo impegno nei confronti dei veronesi, abbiamo infatti ampliato il sostegno a diversi altri enti e rassegne culturali, e rinnovato il supporto ad iniziative che, nel tempo, hanno già dimostrato di saper creare un’offerta di valore. Tra queste anche il Festival della Bellezza che, come hanno testimoniato i diversi sold out degli anni scorsi, incontra il gusto di un pubblico ampio ed eterogeneo conquistando non solo i tanti turisti che scelgono Verona come meta di vacanza ma anche gli stessi veronesi che hanno occasione di riscoprire la propria città attraverso un evento di così ampio respiro».
Le innovazioni artistiche degli anni ‘60 e ‘70 e la nascita della canzone d’autore sono il filo conduttore degli spettacoli che fino al 10 giugno, animeranno i suggestivi palcoscenici dell’evento: il Teatro Romano, il Teatro Filarmonico e il Giardino Giusti. Tra gli ospiti attesi, icone internazionali come Catherine Deneuve e Philip Glass, protagonisti in quegli anni di movimenti di culto nel cinema e nella musica contemporanea. E ancora, Michele Serra e Paolo Jannacci ricorderanno in musica e parole Enzo Jannacci mentre l’estro di Lucio Dalla sarà riportato sul palco da artisti a lui legati, tra cui Ron e Ornella Vanoni. Una sezione del festival, come ogni anno, è dedicata a riflessioni teatrali sui “maestri dello spirito”, grandi artefici del pensiero: ci saranno Philippe Daverio con una lectio magistralis su Vivaldi, Dante e Giotto, e Massimo Cacciari, che indagherà sulle relazioni tra Beethoven, Chopin e la filosofia romantica. Previste anche due prime teatrali: Vittorio Sgarbi, in un confronto con il genio di Leonardo, e Federico Buffa con un monologo sui bivi esistenziali dei geni della cultura del secondo novecento.
Il programma completo è disponibile sul sito www.festivaldellabellezza.it