Cattolica Lecture Day: i reclami, termometro della relazione con i consumatori

L’Auditorium Bisoffi ha ospitato, lo scorso 25 maggio, il primo appuntamento dei Cattolica Lecture Days, il ciclo di conferenze organizzato dal Gruppo con l’intento di approfondire temi a sfondo legale ed assicurativo insieme ad alcuni tra i massimi esperti di settore. Ad aprire l’evento, che prevede un articolato programma di incontri nell’arco delle prossime settimane, è stato Maurizio Hazan, avvocato, titolare dello studio Hazan-Taurini di Milano, Professore di Diritto delle assicurazioni all’Università Carlo Cattaneo di Varese e Direttore del corso di Alta Formazione in Diritto e tecnica delle assicurazioni. Il professionista è intervenuto sulla funzione dei reclami, delle sanzioni e sulla nuova responsabilità delle cariche di vertice all’interno del sistema assicurativo.
«In una società che vive sempre più di rischi - ha sottolineato Hazan - i reclami diventano uno strumento essenziale nel rapporto con il consumatore. La gestione di una comunicazione chiara, trasparente e univoca permette di ridurre le incomprensioni tra le parti e facilita la relazione profittevole tra assicurazione e cliente. Per questo il comparto deve puntare a sviluppare nuove strategie di costumer care per leggere, mutuare e soddisfare le esigenze del consumatore, con prodotti e servizi che fanno dell’assicurazione uno strumento di protezione e prevenzione. Grande attenzione - ha concluso - deve essere riposta anche nel sistema sanzionatorio e sul ruolo dei responsabili aziendali, chiamati a garantire processi più efficienti e rischi ridotti»
I Cattolica Lecture Day proseguiranno con l’incontro dal titolo Le nuove frontiere del terzo settore tra crisi dello Stato e del mercato. Una prima analisi del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117, in programma venerdì 1 giugno.