Idem, al via la dodicesima edizione dedicata all’espressione poetica

Quattro date per riflettere sulla poesia come essenza dell’arte, quattro appuntamenti per analizzare la figura del poeta, creatore di parole, immagini e suoni. Torna anche quest’anno al Teatro Filarmonico, Idem, l’evento dedicato movimenti culturali ed artistici che segnano la nostra identità culturale. Il programma è stato presentato ufficialmente martedì mattina nella Sala Arazzi del Comune di Verona. “È per noi motivo di orgoglio sostenere questo progetto giunto alla sua dodicesima edizione, a conferma di un successo che non conosce flessioni nel gradimento del pubblico – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Francesca Briani -. Una rassegna che propone temi di grande stimolo”. Ciclo di incontri di cui Cattolica Assicurazioni è main partner. “Si tratta di un progetto culturale ambizioso – ha commentato il Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Cattolica, Emanuela Vecchiet -, che si propone di analizzare e sviluppare il senso di identità, a favore dello sviluppo della città e del suo territorio. Una realtà di cui Cattolica è parte integrante”.
Ad inaugurare la serie di appuntamenti, il prossimo 4 novembre, sarà Giancarlo Giannini con interpretazioni e riflessioni sulla poesia come opera letteraria e teatrale. Lunedì 20 gennaio Umberto Galimberti proporrà una lectio inedita sul rapporto tra filosofia e poesia. Il 3 febbraio, salirà sul palco Melania Mazzucco per un’analisi della poesia nella storia delle arti, da Giotto a Kubrick. Gran finale il 24 febbraio con Mogol per mettere in luce il rapporto tra parole e musica, nell’arte più popolare del Novecento: il rock e la canzone d’autore. “Crediamo nella poesia come essenza stessa dell’arte” ha spiegato il direttore artistico di Idem, Alcide Marchioro.