Cattolica e l'ambiente

Le conseguenze negative dell’attività produttiva umana sulle variabili ecologico-ambientali e le manifestazioni crescenti del deterioramento progressivo della qualità della vita sul Pianeta rappresentano temi di rilevanza politica e sociale così decisiva da essere centrali non solo nel dibattito politico, ma anche nella sfera del sentire collettivo. Espressioni come “global warming” e “climate change” fanno oramai parte del linguaggio comune e testimoniano il grado di importanza che questi concetti - e i fenomeni che essi descrivono - hanno assunto.

È dominante l’idea che le modalità di funzionamento dei mercati e la condotta delle imprese siano determinanti per modificare - in senso positivo o, più spesso, negativo - lo stato complessivo degli ecosistemi in cui esse operano o in cui gli effetti della loro attività si manifesta.

Se è vero che le variabili ambientali sono fonte di una moltitudine di rischi e opportunità che l’impresa deve riconoscere e gestire, è altrettanto dimostrato che esiste ancora un pericoloso mismatch tra la prospettiva di breve periodo dei mercati (e dei sistemi politici ad essi interconnessi) e l’orizzonte temporale di lungo termine che la Terra e i suoi ecosistemi richiedono per assorbire e bilanciare gli effetti delle attività umane.

Cattolica mantiene salda l’idea che il business debba essere condotto secondo modalità eco-compatibili e rispettose della sfera ambientale, nel pieno rispetto delle normative nazionali e internazionali e con un impegno volontario orientato dalle best practice prevalenti. 

In questa direzione, Cattolica ha emanato due Politiche ambientali dedicate, rinnovato la propria membership a CDP, ottenendo inoltre lo score B- in ambito climate change, e dato inizio a un percorso di carbon neutrality. Ha inoltre avviato un lavoro di analisi, valutazione e strutturazione organizzativa per essere compliant alla recente introduzione della Tassonomia europea delle attività economiche ecocompatibili prevista dal Regolamento EU 852/2020.

La Società ha proseguito nel suo impegno per una gestione efficiente delle risorse impiegate, la riduzione degli sprechi e il contenimento delle esternalità negative. Si è dotata di una copertura catastrofale per i rischi di terremoto, alluvione, tempeste, trombe d’aria e grandine (non agricola), con un monitoraggio mensile degli eventi catastrofali che eccedono soglie predeterminate, in modo da individuare eventi a potenziale impatto negativo rilevante.

I dati riportati all’interno di questa sezione includono le sedi direzionali di Verona, Roma, Milano. Oltre a queste, i dati includono il Cattolica Center di Verona e le Tenute agricole. L’area di Verona è quella più significativa, in quanto include le sedi operative di Lungadige Cangrande e di via Fermi, oltre al citato Cattolica Center.

Rimangono esclusi dal perimetro i dati relativi alle unità periferiche (uffici situati all’interno di immobili privati) in quanto considerati marginali in termini di impatto ambientale. Per un maggiore dettaglio sulle Tenute e i relativi consumi energetici e idrici si rimanda alla sezione dedicata.

Consumi di carta

 

Consumi di carta (t)

Tipologia 2021 2020
Carta per fotocopie  1 15
Stampati: moduli, opuscoli ecc.  127 278
Totale 128 293

 

Carta inviata al macero (t)

Tipologia 2021 2020
Magazzino stampati: modulistica obsoleta  40 29
Archivio centrale: macero, polizze, sinistri ecc.  15 88
Raccolta carta presso sedi direzionali 8 8
Totale 63 125

 

Consumi di energia elettrica

 

Consumi energia elettrica per sede (KWh)

Sede2 2021 2020
Verona 1.677.974 2.128.598
di cui sedi direzionali 1.560.315 1.788.002
di cui Cattolica Center 117.659 340.596
Roma 318.459 403.054
Milano 875.196 1.152.232
Venezia 8.808 8.362
Tenuta Agricola di Ca' Tron 277.810 276.292
Totale 3.108.247 3.968.538
Consumi di gas

 

Consumi di gas metano per sede (m3)

Sede 2021 2020
Verona 37.988 37.893
di cui sedi operative 40.239 37.893
di cui Cattolica Center n/a n/a
Roma 8.656 7.136
Milano 77.903 64.805
Venezia 1.612 1.076
Tenuta Agricola di Ca' Tron 22.109 33.790
Totale 148.268 144.699
Teleriscaldamento

 

Teleriscaldamento (KWh)

Sede 2021 2020
Verona (Lungadige Cangrande) 1.094.674 967.446
Consumi energetici totali

 

Consumi energetici totali (GJ)

 

Tipologia 2021 2020
Consumi energia elettrica 11.190 14.287
Consumi energia termica (teleriscaldamento) 3.941 3.483
Gas metano 5.231 5.105
GPL 50 101
Consumi energetici per trazione    
- Gasolio agricolo 5.068 3.892
- Gasolio per autotrazione 6.652 4.366
- Benzina per autotrazione 2.154 523
Totale consumi energetici 34.285 31.756
di cui rinnovabili - -

 

Intensità energetica 2021 2020
Dipendenti al 31 dicembre (n.) 1.789 1.797
Intensità energetica per dipendente (GJ) 19,2 17,7
Emissioni dirette e indirette

 

Emissioni dirette e indirette (tCO2)

 

 

Emissioni CO2  (tCO2)

  2021 2020
Scope 1 1.321 949
Scope 2 (Location-based) 1.100 1.384
Scope 2 (Market-based) 1.659 2.051
Scope 3 69 172
Consumi idrici

 

Consumi idrici (ML)

  2021 2020
Sedi direzionali e Cattolica Center 11 19
Tenuta agricola di Ca' Tron 32 25
Totale 43 44