Codice di comportamento
Il Codice di comportamento espone i principi e le norme di condotta che i collaboratori devono seguire nello svolgimento delle loro funzioni. Tali principi e norme rappresentano precisi punti di riferimento per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
L’esistenza di tale Codice discende direttamente dai valori fondativi della Compagnia ed è al tempo stesso la declinazione dei valori medesimi nella pratica quotidiana.
L’osservanza dei principi generali e delle norme contenute nel Codice di comportamento devono considerarsi parte integrante delle obbligazioni contrattuali oltre che per i dipendenti anche per tutti i collaboratori (fornitori di beni o servizi, appaltatori, consulenti).
Sfoglia il Codice di comportamento
I rischi in ambito di corruzione
Con riferimento ai potenziali rischi di corruzione, i principali fattori di rischio sono stati identificati all’interno delle attività di assessment svolte ai sensi del D.Lgs. 231/2001. La valutazione ha permesso di identificare adeguati meccanismi di controllo e prevenzione, definiti all’interno del Modello Organizzativo.
Ai fini di rafforzare i presidi di questa tematica così rilevante e delicata è stata sostanzialmente conclusa la redazione di una Politica anticorruzione di Gruppo, la cui approvazione, inizialmente prevista entro il 2021, è stata procrastinata al 2022, subordinatamente alla valutazione della società controllante e anche in considerazione dell’evoluzione societaria.