La governance della CSR
Cattolica ha sempre considerato fondamentale poter contare su una governance delle tematiche di sostenibilità forte ed efficace e ha lavorato per assicurare un’attribuzione chiara e trasparente di prerogative e responsabilità tra le diverse funzioni aziendali; il tutto mantenendo un legame diretto con il vertice aziendale, al fine di garantire il necessario supporto alle fasi di valutazione, decisione e realizzazione di iniziative e progetti. Solo una governance efficace ed equilibrata permette di preservare la connotazione strategica e la prospettiva di lungo periodo che sono costitutive dell’idea di sostenibilità.
Il modello attuale di governo è rappresentato nello schema seguente, con la novità rappresentata dalla costituzione del Comitato ESG, che va a rafforzare il presidio delle tematiche legate alla sostenibilità.
Consiglio di Amministrazione: rappresenta il vertice del governo della CSR e il riferimento ultimo della progettualità strategica in ambito ESG. Il Consiglio approva la DNF, le Politiche in materia di sostenibilità e tutti gli atti e le iniziative che rientrano nell’ambito decisionale a esso attribuito.
Amministratore Delegato: esamina la DNF prima che essa sia presentata al Comitato per il Governo Societario, la Sostenibilità e la Generazione di valore e rappresenta un punto di riferimento per le attività della funzione CSR, da cui è regolarmente aggiornato sulle iniziative in corso e programmate.
Comitato per il Governo Societario, la Sostenibilità e la Generazione di valore: è il comitato endoconsiliare cui è stata assegnata, tra le altre, la competenza in materia di sostenibilità e responsabilità d’impresa. Svolge una funzione propositiva, consultiva e di indirizzo in merito alla strategia, alle politiche e alle attività di corporate sustainability di Cattolica.
Comitato ESG: nell’ottica di presidiare le tematiche di sostenibilità afferenti all’esercizio dell’attività di impresa, nel mese di ottobre 2021 è stato istituito il Comitato ESG, un comitato di natura manageriale - presieduto dall’Amministratore Delegato - la cui costituzione risponde a finalità di integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance nella strategia d’impresa, assicurando un adeguato presidio delle iniziative e delle azioni che prevedono un impatto in ciascuno di tali ambiti nonché la valutazione, gestione e mitigazione dei relativi rischi.
Funzione CSR - Corporate Sustainability and Responsibility: a diretto riporto della Direzione Comunicazione e Relazioni Istituzionali, ha il compito di sviluppare e coordinare i progetti e le attività di sostenibilità per il Gruppo ed è responsabile dell’ideazione e redazione della DNF. Obiettivo della funzione è infine l’attività di promozione e diffusione all’interno dell’organizzazione di una cultura aziendale orientata alla sostenibilità.
Team inter-funzionale CSR: sotto la guida della funzione CSR, svolge un ruolo di collegamento tra la funzione stessa e i singoli soggetti responsabili di dati e informazioni (data owner) facenti parte delle molteplici aree e funzioni aziendali, assicurando la puntuale ed efficiente trasmissione dei dati quali-quantitativi necessari per la redazione della DNF. Il Team rappresenta uno snodo fondamentale per un governo della sostenibilità condiviso e diffuso; la sua composizione è aggiornata con cadenza annuale.