La Storia
Cattolica Assicurazioni Spa, fondata a Verona nel 1896, vanta una longevità che ha pochi eguali nel panorama assicurativo italiano.
Il suo percorso storico e imprenditoriale evidenzia uno sviluppo costante tra spinta all’innovazione e attenzione sociale e solidale. È un equilibrio già presente nella compagine dei soci fondatori che si riuniscono il 27 febbraio 1896 a Verona per sottoscrivere l’atto costitutivo della cooperativa Società Cattolica di Assicurazione: 34 soci e 36 azionisti che pongono le fondamenta del progetto. Nel solco dell’enciclica Rerum Novarum, pubblicata da appena cinque anni, lo Statuto di Cattolica dà centralità alla questione sociale e alla moderna Dottrina Sociale della Chiesa.
Cattolica viene fondata come cooperativa, con una formula che contempla la distinzione tra soci e azionisti.
La finalità sociale originaria della Compagnia è la protezione degli agricoltori dai danni causati da grandine ed incendi; la scelta del simbolo - l’angelo con il motto latino “vitam auget securitas” - esprime al meglio tale vocazione.
La crescita di Cattolica acquista ulteriore impulso nel 1900 con l’estensione dell’attività alle polizze vita.
Nel Primo e nel Secondo dopoguerra, in fasi di ripresa economica e ricostruzione, rimane l’unica compagnia italiana del settore a mantenere lo status cooperativo, aumentando la base clienti e sviluppando una gamma più estesa di prodotti.
Nel corso degli anni ‘90 è tra le prime compagnie italiane ad adottare una strategia commerciale multicanale, affiancando alla tradizionale rete di agenzie il canale distributivo di bancassicurazione, che beneficia della rete commerciale delle banche partner.
Il 2000 è un anno importante per Cattolica: la quotazione alla Borsa di Milano segna una discontinuità rispetto al passato. È una scelta che segna una fase nuova nella vita della Società e dimostra la volontà di misurarsi con il mercato.
Nel 2003 viene fondata Tua Assicurazioni, compagnia del Gruppo dedicata all’innovazione con una gamma di prodotti orientati a soddisfare le esigenze di famiglie, professionisti e Pmi.
Espressione diretta della Responsabilità Sociale di Gruppo, nel 2006 nasce Fondazione Cattolica Assicurazioni, risposta ai bisogni territoriali e alla sensibilità sociale delle comunità.
Il 2012 è l’anno dell’acquisizione della tenuta agricola di Ca’ Tron, primo passo per la realizzazione delle Tenute di Cattolica Assicurazioni, ad oggi estese su una superficie di circa 2mila ettari nella Laguna di Venezia. Un ecosistema in cui sperimentare, attraverso metodi e strumenti di tecnologia di precisione, soluzioni utili a valutare possibili impatti dei diversi rischi in agricoltura.
Il 2014 è segnato dall’acquisizione di Fata Assicurazioni, società leader nel mondo agricolo che verrà poi fusa per incorporazione nel Gruppo Cattolica a partire dal 2017.
Nel frattempo evolve anche la governance societaria: l’anno seguente, il 2018, vede infatti l’adozione del Modello Monistico di Governance per valorizzare le funzioni del Consiglio di Amministrazione, razionalizzando ed efficientando i profili organizzativi e funzionali di gestione della Compagnia, in linea con le best practice internazionali.
Nell’estate del 2020, con l’obiettivo di preservare la centralità del territorio, dei clienti e dei dipendenti per offrire un’importante opportunità di creazione di valore per tutti gli stakeholder, Cattolica sottoscrive una partnership strategica con Assicurazioni Generali, che ne diventa azionista rilevante con una partecipazione del 24,4%.
Il 1 aprile 2021, per effetto del voto dell’Assemblea dei Soci del 30 luglio 2020, Cattolica diventa Società per Azioni.
In seguito all’esito positivo dell’Opa volontaria lanciata da Generali, il 5 novembre 2021 il Gruppo Generali diventa azionista di controllo di Cattolica Assicurazioni con l’84,475% del capitale sociale.