Angelo Miglietta
(nato il 21 ottobre 1961)
Laureato con lode in Economia Aziendale, indirizzo Finanza Aziendale, presso l’Università L. Bocconi, Successivamente ha frequentato il Corso di specializzazione in Marketing e Strategie alla Stanford University, California.
il Prof. Miglietta ricopre attualmente l’incarico di Pro-Rettore vicario con delega ai rapporti con le imprese e di Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese nonché di Entrepreneurship and Innovation presso l’università IULM.
Dal 1987 il prof. Miglietta è consulente aziendale e revisore legale in Milano, con specializzazione in materia di finanza, valutazioni d’azienda, operazioni straordinarie e corporate governance.
Da diversi anni è membro di Consigli di Amministrazione e di Collegi Sindacali di società quotate e non, di societtà operanti in diversi settori, compresi quelli finanziario, bancario e assicurativo (attualmente tra i tanti incarichi ricopre un ruolo in Fondazione Enea Tech e Biomedical, Esprinet S.p.A., Trenord S.r.l., Snaitech S.p.A., Plenisfer Investiments SGR S.p.A, Generali Real Estate SGR S.p.A., Esprinet S.p.A., Intercontabile S.r.l., Smart Consultancy S.r.l.).
Tra le attività professionali più rilevanti si evidenzia che è stato consulente tecnico della Procura della Repubblica di Treviso per il dissesto Veneto Banca, ha seguito per conto della Fondazione Cariplo la ristrutturazione societaria di Cariplo S.p.A. e la Joint Venture con Ambroveneto, con particolare riferimento agli aspetti finanziari, fiscali e di mercato; è stato inoltre consulente (perito) in materia giuridico-finanziaria e di valutazione di azienda del Gruppo Pirelli-Telecom, Gruppo ERG, Gruppo ENI, Gruppo SAIAG, Gruppo BINDI, AGSM Verona S.p.A., Fondo Pensioni Cariplo, Gruppo AMGA, dell’Azienda Consortile per l’acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi, Risanamento. Inoltre è stato Assessore Tecnico al Bilancio, Finanze e Programmazione Economia del Comune di Casale Monferrato, Ha progettato e costituito la fondazione Sviluppo e Crescita CRT, primo caso di venture philanthropy italiano; ha altresì svolto Attività di consulenza per l’impianto di sistemi di internal audit e di modelli organizzativi ex D.Lgs 231/2001, con particolare riferimento al settore delle public utilities.
È impegnato attualmente nella ricerca sui temi dell’innovazione, dell’imprenditorialità, del venture e del seed capital.
È autore di più di 150 pubblicazioni, nazionali e internazionali, monografie e articoli, in tema di management, finanza e governance.