Una concezione integrata
Il percorso di sostenibilità di Cattolica nasce nel 2017 con la nascita della funzione CSR, ma trae la sua forza da una storia di sensibilità sociale e attenzione al territorio che risale alla fine dell’Ottocento.
Questa idea si è realizzata in anni recenti secondo un assetto di governance e modalità operative che hanno inteso armonizzare una moderna idea di sostenibilità, le best practice più diffuse in ambito di corporate responsibility e le peculiarità organizzative e culturali della Compagnia.
La formula imprenditoriale del Gruppo fonde in un unicum coerente linee guida strategiche che ispirano l’attività tipica, quali:
- il principio della centralità del cliente
- la leva dell’efficienza distributiva
- l’accento su innovazione, digitalizzazione e multicanalità
con dimensioni tipicamente pertinenti all’ambito della sostenibilità, quali:
- il fondamento della responsabilità sociale
- l’importanza attribuita alla sostenibilità ambientale
- il rispetto e la valorizzazione delle risorse
per delineare un orientamento di lungo termine secondo una strategia che alimenta e sostiene i tre pilastri della dimensione economica
- solidità finanziaria e patrimoniale
- profittabilità
- eccellenza competitiva
con il fine ultimo di generare un valore duraturo per gli stakeholder e di garantire la stabilità e l’economicità necessarie per una crescita equilibrata nel lungo periodo, anche a beneficio dell’azionista di controllo.
In tale visione, il modello di business recepisce progressivamente i fattori ESG e ne fa una dimensione primaria della cultura aziendale. Il concetto originario di CSR come “responsabilità sociale d’impresa” si amplia e si articola come “responsabilità e sostenibilità d’impresa”, per abbracciare la più complessa fenomenologia secondo cui una moderna idea di sostenibilità si declina e si realizza.
La bottom line 2021
Si riporta di seguito un aggiornamento di sintesi in merito ad attività già presenti nella DNF 2020 e a progettualità significative realizzate nel 2021:
ATTIVITÀ / OBIETTIVO 2020 | STATO DI AVANZAMENTO 2021 |
---|---|
Definizione di un Piano di sostenibilità, per favorire la determinazione di obiettivi quali-quantitativi chiari e misurabili di breve, medio e lungo termine | Le recenti vicende legate alla trasformazione in società per azioni e al mutamento della compagine societaria/azionaria, unitamente alle perduranti instabilità derivanti dalla pandemia da Covid-19, hanno di fatto impedito la redazione del Piano di sostenibilità. Con l’ingresso di Cattolica nel Gruppo Generali tutte le iniziative in ambito CSR sono prossime a confluire nella più ampia strategia di sostenibilità della controllante ed è previsto nel 2022 il recepimento da parte di Cattolica della Sustainability Policy del Gruppo Generali. |
Aggiornamento del rating EE- (Adequate) assegnato nel 2021 al Gruppo da parte di Standard Ethics | All’inizio del 2022 Standard Ethics ha confermato il SER (Standard Ethics Rating) già assegnato a Cattolica nel 2021: EE- (Adequate) e Long Term Expected SER EE+ (Very Strong). |
Aggiornamento del percorso di carbon neutrality di TUA Assicurazioni, con l’adesione a standard riconosciuti a livello internazionale | La società TUA Assicurazioni ha confermato per il 2021 il suo status di società certificata carbon neutral. |
Assegnazione per il 2021 di uno score di rilevanza internazionale sull’impegno della Compagnia nell’ambito delle tematiche climatiche | L’organizzazione CDP ha assegnato a Cattolica lo score B- nella sezione Climate Change del Questionario CDP 2021. |
Sviluppo di nuove progettualità delle Tenute di Cattolica Assicurazioni sotto il profilo della produttività agricola sostenibile e dell’innovazione sociale e ambientale | Tra le attività svolte o in corso di realizzazione rilevano:
|
Rafforzamento delle attività di stakeholder engagement con l’inclusione di nuove categorie di stakeholder | Nel corso del 2021 è stato coinvolto un campione di soggetti appartenenti alla categoria “Enti religiosi e Terzo settore” ed è stato aggiornato il punto di vista aziendale attraverso una survey rivolta al top management e al management della Compagnia. |
Redazione e approvazione di una Politica Anticorruzione | La fase operativa del progetto si è di fatto conclusa nel 2021 con la stesura di un testo di Politica che, dopo uno iato di alcuni mesi derivante dalle vicende societarie e dalla valutazione dell’iniziativa da parte della società controllante, potrà riprendere il suo iter. Si stima che l’approvazione della Politica anticorruzione possa avvenire nel 2022. |
Già dalla seconda parte del 2021 tutte le strutture di Cattolica stanno lavorando in piena sintonia con le omologhe funzioni di Generali Italia all’interno dei cantieri di integrazione. Come per le altre tematiche oggetto di esame, anche le progettualità e le iniziative che Cattolica ha dispiegato in tema di sostenibilità e in ambito ESG in questi anni sono state analizzate e condivise per valutarne il grado di coerenza con le strategie e le linee guida di Generali.
Cattolica ha messo a disposizione del progetto tutte le sue professionalità e l’esperienza maturata in quattro anni di grande impegno lungo i territori della sostenibilità per dare un contributo tangibile nello sviluppo di ulteriori attività e progetti ad impatto positivo sulle variabili sociali, ambientali e di governance e per promuovere una cultura della sostenibilità sempre più solida e capace di portare benefici a tutti gli stakeholder.